4Chan, lo scettro passa a Nishimura
Alla fine è successo, il piccolo gigante al confine tra normie e deep web ha ceduto le redini ad un altro proprietario. 4Chan, sito fondato nell’ottobre 2003 da Christopher “M00t” Poole e gestito dallo stesso per più di undici anni, si è reso famoso e popolare per le faccende più controverse: dal recente Fappening ai thread gore, dagli attacchi contro Tumblr alla creazione dei primi meme così come li conosciamo. Tutti noi, in modo diretto o meno, siamo debitori di qualcosa a 4Chan. Persino i normie e le loro trollface.
Ma andiamo avanti, la decisione è stata presa qualche giorno fa e ufficializzata il 21 settembre 2015 con un annuncio che è apparso direttamente sul sito.
Come possiamo notare il successore di Poole non è certo uno qualsiasi. Sebbene il nome, ai più, non possa dir nulla, Hiroyuki Nishimura non è nient’altro che il papà di 2Channels, uno dei primi siti giapponesi senza alcun tipo di censura.
Per chiarire un po’ le idee a proposito conviene fare un ripassino su textboard e imageboard.
La storia dei primi textboard websites risale al 1996, quando Masayuki Shiba creò un eBBS (electronic Bulletin Board System) chiamato Ayashii Warudo (Mondo Strano). Per la prima volta gli utenti hanno potuto postare qualunque tipo di contenuto su un sito internet senza aver bisogno di una registrazione, mail o altre forme di controllo: nacquero gli anonymous users così come li conosciamo oggi. In Ayashii Warudo gli utenti non facevano altro che scambiarsi allegramente informazioni, progettare attacchi hacker e invasioni su altri siti web. Good ol’ times.
Da lì in poi numerosi eBBS iniziarono a nascere come funghi e vengono tuttora chiamati collettivamente Nanashi Warudo (Mondo senza nome) e, oltre a soliti progetti informatici di dubbia moralità, è in quegli anni che dobbiamo ricercare la nascita dei primi memes (classico esempio il gatto Monā).
Due anni dopo la popolarità di Ayashii Warudo crebbe così tanto da avere un numero di visite giornaliere troppo elevato per la capacità dei server, causando crush continui. Fu la sua fine. Il sostituto che prevalse sugli altri candidati si chiamò Amezou, il cosiddetto First Channel, che diede il via ai floating threads: ogni qual volta un thread veniva commentato ecco che schizzava in prima pagina, permettendo ai topic meno interessanti di venir eliminati naturalmente. Il problema di Amezou non erano i server, ma l’ondata di troll e spammer che infestarono il sito in brevissimo tempo. Fu chiuso a malapena dopo un anno dallo stesso programmatore (Amezou-shi).
Ed è qua, nel 1999, che entra in gioco Hiroyuki Nishimura. Il ragazzo, copiando il codice di First Channel creò 2Channels (Ni Channeru) con server in grado di reggere a sufficienza l’incremento esponenziale delle visite al sito.
Da un punto di vista tecnologico, come spiega lo stesso Nishimura in un’intervista, 2Channels non ha assolutamente nulla di innovativo: grafica ridotta all’osso e un sistema simile a tutti gli eBBS, ben conosciuti in quegli anni anche in America. Ciò che l’ha reso totalmente innovativo e originale riguarda la possibilità di poter condividere e postare qualsiasi cosa: argomenti, link e discussioni controverse senza alcun tipo di filtro, limiti d’età e controllo di contenuti. Il ragazzo prodigio Nishimura, in parole povere, ha preso l’idea di Ayashii Warudo (libertà d’espressione senza controllo), il codice di Amezou, li ha messi insieme su server abbastanza potenti ed è riuscito a creare uno dei più famosi siti web al mondo, guadagnandosi, a tutti gli effetti, il titolo di “papà di ogni textboard”… e considerando che da 2Channel si è distaccata una costola chiamata Futaba, è forse anche il papà di ogni imageboard.
Le nostre antenne hanno già iniziato a vibrare da un po’: quella che abbiamo appena letto è la stessa ricetta che c’è alla base di siti come 4Chan, 8Chan, Reddit e altri, a noi molto più noti.
Insomma, uno dei siti più controversi degli ultimi anni è passato nelle mani dell’ideatore di tutto e, per capire tale scelta, probabilmente dobbiamo guardare ai fatturati annuali di 2Channel e 4Chan, il primo con 100milioni di Yen dichiarati solo nel 2007 e il secondo… beh, diciamo che sopravvive con molto meno.
Il successo monetario di 2Channel è probabilmente dovuto alle intelligenti scelte manageriali di Nishimura che ha aperto il suo sito a banner pubblicitari e permettendo ai suoi utenti una scelta non indifferente: dieci server americani ospitano 837 boards riguardo ogni possibile argomento immaginabile ai giapponesi (e sappiamo che i giapponesi non se la cavano certo male in fatto di fantasia) raccolti in 41 grandi canali. Per ogni board ci sono centinaia di threads e ognuno di loro ha un limite di 1000 risposte o 500kb di dati.
Ma come vedono i 4channers questo passaggio di proprietà?
Le reazioni sul sito sono fra le più disparate: dalla gioia all’indifferenza, dall’insofferenza alla rabbia. Sebbene Nishimura abbia infatti, secondo curriculum, tutte le carte in regola per poter gestire 4Chan si deve comunque tener presente che il suo 2Channel ha preso negli anni una piega decisamente più mainstream e commerciale, rispetto quella deviata e pseudo-di-nicchia del sito di Poole. A questo si aggiungono altri fattori: Nishimura ha aggiunto infatti praticamente sin da subito (a seguito del caso Neomugicha, prima, e della crisi dei server del 2001 poi, nda) filtri contro spam, registri periodici degli indirizzi IP degli utenti ed è accusato di vendita di dati informatici a compagnie online e molto altro.
La rabbia si è rivolta anche verso il fondatore, M00t, con thread pseudo demenziali-aggressivi e qualche modifica di pagine di wikipedia 4 the lulz.
Tra gli argomenti più divertenti, invece, vi sono il nuovo soprannome da dare a Nishimura dai 4channers e varie proposte da fargli per “festeggiare” questo passaggio. Fra le richieste più votate dagli utenti c’è sicuramente quella riguardo la nascita di un nuovo canale sulla storia, /his/, opzione che a guardare le 837 boards di 2Channel potrebbe tranquillamente venir accolta, così come decine di altre.
Alle 8.00pm americane di ieri, martedì 22 settembre, è stata indetta su /qa/ una conferenza online con lo stesso Nishimura così che potesse rispondere in diretta alle domande e i dubbi dei 4Channers in qualità di nuovo admin. Le domande sono state moltissime e oscillano tra autismo, curiosità e preoccupazione. Fra le varie che meritano di essere citate:
- Gay – R: You?
- Asuka or Rei? (ripetuta non so quante decine di volte) – R: Asuka.
- Do you acknowledge the jewish conspiracy to control 4chan and how will you stop them? – R: jewish conspiracy?
- How small is your penis? – R: Like yours. We proud of ours, don’t we?
- Who is your waifu? – R: (Link)
- Most important question: Favorite Pokemon? – R: Magikarp.
- AYYY LMAO – R: sorry, I don’t understand.
- will you ban all Australians – R: May I ask reasons?
- Will you accept the delegation from the Jewish Internet Defence Force? – R: Is it good for 4chan?
- Will you suck our dicks Hiro? – R: you want?
- MODS=FAGGOTS – R: do you think you are not?
- do you think birds are important? – R: Birds?
- Do you have a feminine dick? – R: What means?
- Is 4chan gonna be better with you? – R: up to you, really.
- Ching chong? – R: What?
- How do you want to be called? Hiroshimoot, An Hiro, Jackie 4chan or g00k? – R: I don’t know the meaning of g00k. I can tell others.
- What meme is the dankest? – R: Pedobear has history.
- What are some things you have in mind for the future of the site? -R : putting a title picture on HOMEPAGE as old days.
- Hi. What made you choose to buy 4chan? – R: some one has to continue 4chan.
- The important question: blue or red? – R: blue?
- Whats your favorite board on 4chan? – R: second letter.
Ma veniamo a discussioni più importanti. Fra le domande più poste sicuramente una svetta sopra le altre:
Domanda decisamente più seria e che Nishimura ha evitato per qualche post, per poi dare una risposta che sembra abbia soddisfatto quasi tutti:
Gli utenti hanno chiesto al neo-admin anche la possibilità di creare nuovi canali (come /his/) o di rimuoverne altri che offendono più volte la stessa 4Chan community (tra cui /pol/). Nishimura si è dimostrato aperto a tutte le possibilità dichiarando che farà ciò che la maggioranza degli utenti sceglierà nei futuri vote thread.
Che pensare quindi? 4Chan verrà migliorato con nuove board diventando più autosufficiente economicamente o si trasformerà presto nella versione pop di un forum mainstream diventando l’equivalente americano di 2Channels? Ovviamente è ancora tutto da vedere e sia speranze che timori si affacciano all’orizzonte sul futuro del quadrifoglio verde.
Possiamo solo sederci sulla poltrona e stare a guardare. Un po’ come sempre, forse.
Fonti:
http://yotsubasociety.org/ayashii-and-amezou/
https://github.com/bibanon/bibanon/wiki/2ch-History#unix-and-2chan-and-the-august-2001-crisis
http://archive.wired.com/culture/lifestyle/news/2007/04/2channel
http://archive.wired.com/techbiz/people/magazine/16-06/mf_hiroyuki?currentPage=all
http://web.archive.org/web/20070929121416/http://www.asahi.com/english/Herald-asahi/TKY200705290089.html
http://tanasinn.info/wiki/Main_Page
E 4Chan, of course.
——————————————————————
Questo articolo ti è piaciuto? Condividi, lascia un like o un commento!
A te non costa niente, per noi è un feedback importante!
Seguici anche sulla nostra pagina facebook QUA!